Blog
Verifica disponibilità
Testa l’unico kit prova pannolini che protegge il tuo Bebè al 100% dai 3 problemi comuni dei pannolini
Scopri subito cosa può rischiare il tuo Bebè e come ridurre a zero tutte le probabilità di trovati in situazioni spiacevoli
Miglior pannolino: Come sceglierlo
Quando arriva il momento di scegliere il miglior pannolino per il proprio Bebè si apre un mondo di possibili scelte, innumerevoli promesse per cercare di soddisfare più genitori possibile.
Girello sì o girello no: il consiglio del pediatra
Da sempre genitori e pediatri dibattono sul girello e il suo uso è controverso. Sicuramente è uno strumento che permette al bambino di muoversi nell’ambiente e soddisfare la sua naturale curiosità e voglia di esplorare il mondo. Non solo.
Il girello è uno strumento molto diffuso dato che permette ai genitori di liberarsi per un po’ dell’incombenza di badare al bambino, che generalmente adora questo strumento per muoversi. Pochi sanno, tuttavia, che il girello causa molto incidenti e sicuramente più di quelli dovuti ad altri prodotti per l’infanzia e per questo il bambino non va lasciato solo nel girello senza la supervisione degli adulti.
Corredino per neonato: guida alla scelta
Tutti i genitori si trovano a dover scegliere il corredino per neonato e questa non è sicuramente un’impresa facile, dato che bisogna districarsi tra tanti capi, modelli, taglie e misure. Per questo Miss Kappa Baby vuole dare alle mamme e ai papà alcuni consigli per gli acquisti, in modo da avere tutto a portata di mano alla nascita del bebè.
Raffreddore nel lattante: come trattarlo?
Molti neonati soffrono di raffreddore, una malattia frequente a partire dal 3 e 4 mese di vita e che ha origine da un’infezione virale. I virus responsabili del raffreddore del lattante sono gli stessi che colpiscono l’adulto ovvero Coronavirus, Adenovirus, virus influenzali e parainfluenzali.
I tipici sintomi del raffreddore dei neonati sono, invece, naso che cola, congestione nasale, febbre, starnuti, tosse, minore appetito e difficoltà a dormire. Tuttavia, il raffreddore dei lattanti non richiede l’impiego di farmaci e bastano alcuni rimedi casalinghi per sconfiggere la malattia. Tra questi riposo, lavaggi nasali, idratazione e umidificazione dell’aria.
Neonato che dorme tanto: quando preoccuparsi
Come ogni neomamma sa il neonato trascorre la maggior parte del giorno e della notte dormendo con risvegli irregolari e imprevedibili. Proprio la gestione del sonno del neonato nei primi mesi di vita è un compito molto impegnativo per i neo-genitori, dato che il bebè non è abituato ai normali ritmi della giornata di una persona adulta. Infatti, il neonato dorme spesso e per brevi intervalli.
Svezzamento naturale o omogeneizzati: cosa sapere?
Nella vita del bambino e del genitore lo svezzamento è una fase importante e causa molte ansie alla neo mamma, che si interroga sul modo migliore per procedere. La domanda principale riguarda la scelta tra svezzamento naturale – con pappe fatte in casa – o con omogeneizzati. Sicuramente la pappa fatta in casa ha un maggiore appeal, mentre gli omogeneizzati sono più pratici e adatti ad ogni gusto, senza dimenticare il controllo sugli ingredienti.
Togliere il pannolino: a che età e come fare?
Indossare il pannolino è una comodità per bambini e genitori, soprattutto per chi sceglie i pannolini in materiale naturale di Misskappa "il pannolino che respira", ma prima o poi arriva per tutti il momento di togliere il pannolino e passare al vasino. Come fare? Ecco i nostri consigli per togliere il pannolino al bambino con serenità.
Perché ai bambini non piacciono le verdure?
Il problema di tutti i genitori è far mangiare ai bambini le verdure, ma perché ai bambini non piacciono le verdure? Vediamo di scoprirlo e quali sono i consigli di Misskappa "il pannolino che respira" per portare le verdure nell’alimentazione dei più piccoli.
Le prime parole del bambino: l’evoluzione del linguaggio da 1 mese a 3 anni
A seconda delle caratteristiche personali ciascun bambino sviluppa il linguaggio nel rispetto dei suoi tempi e delle sue capacità, anche se ci sono tappe da raggiungere obbligatoriamente per lo sviluppo armonico delle competenze linguistiche. Vediamo quali sono le fasi che portano dalle prime parole del bambino alla completa capacità di espressione.